Turchia on the road: viaggio tra Istanbul e la Cappadocia (2025)

Turchia on the road
Condividi!

In questo articolo ti spiegherò come organizzare al meglio un itinerario in Turchia on the road, partendo dalla magica Istanbul fino a raggiungere i paesaggi da fiaba della Cappadocia. 

Le informazioni che ho trovato online prima di partire erano molto vecchie o confusionarie perciò ho deciso di raccontare la mia esperienza recente e dare un po’ di consigli pratici per farsi trovare preparati una volta sul posto.

La scelta di visitare Istanbul e la Cappadocia noleggiando un auto non è molto comune perché la distanza da percorrere è parecchia (parliamo di oltre 700 km) e quindi la scelta più comoda è sicuramente quella di prendere un volo interno per uno dei due aeroporti principali della regione, ovvero Nevsehir e Kayseri. 

Guidare per lunghi tragitti all’estero può non essere per tutti inoltre se si hanno pochi giorni a disposizione è comprensibile cercare di voler abbreviare la durata degli spostamenti, ovviamente ogni soluzione ha dei pro e dei contro, ma di questo ne parliamo più avanti.

In ogni caso se hai veramente poco tempo ti consiglio di concentrarti su una meta alla volta: meglio godersi il viaggio e dedicare il giusto tempo ad ogni luogo, ricordati che viaggiare non è una gara a chi ha spuntato più cose sulla lista!

Ma ora iniziamo passo passo il nostro itinerario in Turchia on the road.

On the road Istanbul e Cappadocia: quanti giorni?

Per organizzare un viaggio in Turchia on the road tra Istanbul e la Cappadocia devi tenere in conto 8-10 giorni pieni, noi personalmente ne abbiamo fatti 12 inclusi quelli di andata e ritorno coi voli. 

Per visitare Istanbul ritagliati 4-5 giorni, è una città grande e dalle mille sfumature che richiede tempo per essere visitata e capita, è veramente un ponte tra Oriente e Occidente!

Considera quasi un giorno di strada per raggiungere la Cappadocia e viceversa; il tragitto in auto dura 8 ore abbondanti a cui dovrai aggiungere minimo una pausa. Inoltre tiene in considerazione anche i tempi presso l’agenzia di noleggio auto sia per il ritiro che per la consegna.

Istanbul ponte Bosforo

Turchia on the road: dove noleggiare l’auto

Come noleggio auto in Turchia ti consiglio di affidarti all’agenzia locale Matcarrental, una realtà solida e affidabile con prezzi super competitivi presente nelle principali città del paese. Puoi facilmente fare un preventivo online sul loro sito e al momento della prenotazione non ti sarà richiesta nessuna carta di credito, potrai pagare cash o con carta direttamente in ufficio al momento del ritiro dell’auto.

L’assistenza clienti è davvero ottima: per prenotare, chiedere una modifica o semplicemente per qualsiasi dubbio basta contattarli tramite Whatsapp e ti risponderanno in breve tempo!

P.S. Se possibile anche in questi casi preferisco sempre sostenere realtà locali dove la comunicazione è anche più diretta e senza troppi intermediari, inoltre anche a livello economico si riesce a risparmiare qualcosina.

Istanbul streets

Turchia on the road: da dove partire

Le maggiori agenzie di noleggio auto a Istanbul si trovano nei pressi dei due aeroporti, l’aeroporto Istanbul Havalimani e l’aeroporto Sabiha Gökçen (quest’ultimo è il secondario, dove atterrano di solito le low-cost).

La cosa importante è che non dovrai guidare all’interno della città, cosa che ti sconsiglio assolutamente dato il traffico intenso e la rete di trasporti pubblici capillare che ti collega ovunque. 

Quale aeroporto di partenza scegliere è un po’ indifferente, tieni conto che distano quasi 1 ora l’uno dall’altro infatti quello di Havalimani è sul lato occidentale mentre quello di Sabiha è sul versante asiatico. Se parti da quest’ultimo (come abbiamo fatto noi) ti risparmierai quindi un’ora di guida all’andata. 

Per il ritorno, in base ai tuoi programmi o al volo di rientro, puoi scegliere se consegnare l’auto nello stesso punto di ritiro oppure se cambiare aeroporto. Ricordati come sempre che se il luogo di ritiro e consegna sono diversi pagherai una un po’ di più. Con Matcarrental eventualmente puoi scegliere di riconsegnarla allo stesso aeroporto e poi ti riaccompagnano loro all’altro aeroporto (a pagamento).

Come raggiungere gli aeroporti dal centro città 

Per raggiungere l’aeroporto Havalimani puoi prendere il bus della compagnia Havaist  partendo dalla fermata più vicina al tuo alloggio cercando su Google, tieni conto che se sei un po’ fuori dal centro come noi dovrai camminare un po’. Il costo del biglietto si aggira sulle 6,50 € a testa, noi all’andata abbiamo preferito prenotare un taxi al costo di 30-40 €. 

Metro e tram sono un’altra alternativa ma dovrai comunque cambiare i mezzi e controllare le varie fermate. Diciamo che non è la soluzione più comoda. 

Per raggiungere l’aeroporto Sabiha sul lato asiatico invece puoi prendere la linea metro suburbana B1, chiamata Marmaray, che collega i due versanti della città passando per il tunnel sottomarino sotto al Bosforo.

TIP! Le varie zone di Istanbul sono ben collegate tra loro da una rete capillare ed efficiente di mezzi pubblici (tram, metro e bus) con i quali puoi spostarti praticamente ovunque. 

Le singole corse costano circa 40 lire (circa 1 €) e sono valide su tutti i mezzi, altrimenti puoi acquistare i pacchetti di più corse direttamente presso le macchinette blu e gialle che trovi sparse per le varie stazioni. 

Un’altra alternativa è acquistare la Istanbulkart, ossia una carta prepagata da utilizzare su tutti i mezzi pubblici fino a un massimo di 5 persone, anche questa tessera va acquistata e ricaricata presso le macchinette automatiche.

Turchia on the road Istanbul

Guidare in Turchia: come funziona in autostrada 

Per raggiungere la regione della Cappadocia dovrai percorrere un lungo tratto in autostrada, che anche qui in Turchia è a pagamento. Le autostrade, e in generale tutte le strade principali, sono ben tenute e molto larghe, in alcuni tratti c’erano 6 corsie. Anche le corsie di immissione sono veramente larghe e comode, anche per chi magari è un po’ impacciato alla guida!

I pedaggi però non vengono pagati volta per volta bensì tramite il sistema elettronico HGS che le auto a noleggio hanno ovviamente già integrato. Si tratta di un dispositivo adesivo con chip elettronico simile al nostro telepass da cui vengono in automatico scalati i soldi, indispensabile per il tuo itinerario in Turchia on the road.

Per le macchine a noleggio i soldi verranno inizialmente scalcati dall’agenzia che al momento della consegna ti verrà comunicato il totale che devi rimborsare (per il nostro viaggio di andata e ritorno da Istanbul alla Cappadocia abbiamo speso circa 80 €). Quando attraversi i caselli autostradali ti comparirà la cifra da pagare quindi puoi già farti due conti della spesa che andrai a sostenere.

P.S. Chiedi se puoi pagare con contanti o cash alla consegna, perché a noi hanno fatto riconsegnare l’auto presso uno stand fuori dall’aeroporto dove non avevano il pos (poi abbiamo comunque risolto a distanza con i responsabili). 

Turchia on the road: itinerario in auto

Come detto poco fa, Istanbul la si può visitare tranquillamente a piedi e con i mezzi pubblici, per cui noleggia l’auto quando avrai terminato di visitarla (anche se vederla tutta in un’unica volta è impossibile!)

Una volta noleggiata l’auto quasi subito entrerai in autostrada, quindi potrai scegliere se fare una tappa intermedia per visitare la capitale Ankara che incontrerai dopo circa 5 ore di macchina. Se sei tranquillo con i tempi potrebbe essere una tappa interessante, dopo tutto è sempre la capitale. 

Da Ankara a Göreme, la città più turistica della Cappadocia, sono altre 3 ore di auto. Come potrai vedere su Google Maps, la strada è piuttosto lineare per cui non potrai sbagliare.

Lungo il tuo viaggio in Turchia on the road, in autostrada troverai vari autogrill ben forniti con supermercati e benzinai dove fermarti per fare sosta. Ah, la benzina costa meno rispetto all’Italia! 😉

Qui sotto ti lascio una mappa con tutti i luoghi da non perderti tra Istanbul e la Cappadocia, così potrai farti già un’idea delle distanze!

Guidare e parcheggiare in Cappadocia

La seconda e ultima tappa del nostro itinerario in Turchia on the road è il museo a cielo aperto della Cappadocia, nel cuore dell’Anatolia, un paesaggio che sembra essere uscito dal libro delle fiabe.

Appena raggiungerai questa valle ti troverai circondato da formazioni rocciose uniche al mondo e paesini arroccati sulle alture. Proprio per la sua particolare formazione geografica parcheggiare nelle zone più turistiche della Cappadocia può creare qualche problema, specialmente a Göreme. Infatti molti hotel ti diranno di avere il parcheggio ma in realtà si tratta dei parcheggi pubblici lungo la strada oppure su stradine strette e in salita, se non sei pratico ti conviene parcheggiare un po’ più lontano ma in posizione più comoda.

Gli ultimi giorno invece abbiamo soggiornato nella vicina città di Uchisir, molto meno caotica, e qui non abbiamo avuto problemi di parcheggio.

Vedi anche: Visitare la Cappadocia: itinerario completo con mappa

Cappadocia on the road

Turchia on the road: pro e contro

Se da una parte viaggiare per lunghe tratte in auto, cercare una buona compagnia di noleggio e sbrigarsi tra le varie pratiche può sembrare un po’ stressante, dall’altra parte la libertà che si ha nel girare in autonomia è veramente impagabile!

Questo vale specialmente per un paese molto grande e con luoghi di interesse distanti fra loro come la Turchia; inoltre se non hai un’auto per visitare le varie vallate e dintorni della Cappadocia dovrai probabilmente affidarti a tour guidati di gruppo in cui dovrai attenerti a delle tempistiche prestabilite, rovinandoti un po’ l’esperienza finale. 

In Cappadocia infatti ci sono pochi mezzi pubblici e in ogni caso non ti portano in tutti i luoghi di interesse, quindi ti dovrai aggregare ai classici tour già impostati. Ovviamente puoi scegliere un driver privato, ma in questo caso i costi lieviteranno parecchio!

Se invece preferisci noleggiare l’auto solo una volta atterrato in Cappodocia, probabilmente i costi del noleggio per pochi giorni non saranno molto diversi da quelli che avresti pagato per il noleggio di una settimana partendo da Istanbul. Purtroppo se provi a fare un controllo online sulle varie piattaforme te ne renderai conto (ovviamente giocano sul fatto che c’è molta richiesta!)


Spero che questo articolo ti sia stato utile per aiutarti ad organizzare il tuo itinerario in Turchia on the road alla scoperta di Istanbul e della magica Cappadocia. Sono sicura che la bellezza e l’unicità di questi luoghi ti conquisteranno fin da subito e alla fine di questo viaggio saprai che sarà solo un arrivederci! 🇹🇷

P.S. Per qualsiasi dubbio o domanda non esitare a mandarmi una mail a iltaccuinodiviaggio@gmail.com.

Condividi!

Articoli consigliati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *