Haputale cosa vedere: le più belle piantagioni di the dello Sri Lanka

haputale cosa vedere piantagioni the
Condividi!

Un viaggio in Sri Lanka non può dirsi completo se non visiti le meravigliose piantagioni di the che questo Paese ha da offrire, tra le più spettacolari al mondo.

Haputale cosa vedere, viaggio tra le più famose piantagioni di the.

La regione degli altipiani dove si trovano è quella centrale chiamata Hill Country, caratterizzata da un clima umido e piogge più frequenti, perfette per la coltivazione del the che fu introdotta dagli inglesi durante la colonizzazione nella seconda meta dell’Ottocento. 

In molti blog e guide di viaggio avrai sicuramente sentito parlare dell’altra famosa località dedicata alle piantagioni, ossia Nuwara Eliya, ma in questo nostro viaggio in Sri Lanka abbiamo deciso di dedicare un paio di giorni a visitare Haputale e le famose piantagioni di the Lipton, considerate tra le più spettacolari di tutto il mondo.

Questa zona inoltre è famosa anche per gli appassionati di trekking, dato che ci sono vari percorsi, alcuni anche molto lunghi, che attraversano alture e cascate, personalmente non li abbiamo fatti ma ti consiglio di dare un occhio su Alltrails, qui sono indicati i trekking più famosi con le relative tempistiche.

Oltre all’escursione alle piantagioni noi ci siamo goditi una passeggiata tranquilla in paese lungo le rotaie del treno, se non hai molto tempo a disposizione è comunque un giro piacevole.

Nella foto qui sotto ti lascio alcune attività da fare nei dintorni di Haputale, consigliate dal nostro host: 

haputale cosa fare e vedere

In questo articolo su cosa vedere ad Haputale ti darò tutte le informazioni utile a programmare la tua visita e ti racconterò la mia esperienza personale.

Come raggiungere Haputale

Il modo più facile e panoramico per raggiungere Haputale è sicuramente prendere il treno panoramico che parte da Badulla e arrivo fino a Colombo (e viceversa), passando per le famose città di Ella e Kandy; tendo a precisare che questa tratta consente a centinai di singalesi di raggiungere molte città e cittadine che altrimenti sarebbero difficili da raggiungere in altro modo, non è semplicemente un treno” turistico” come alcuni immaginano.

Noi abbiamo raggiunto Haputale partendo da Ella, il treno parte alle 9.10 oppure alle 11.10 e impiega un’ora, la seconda classe costa 150 rupie e la terza 60 rupie (il treno delle 9.40 invece è il famoso treno blu “Express” più veloce). Una volta sceso alla stazione del treno, sarà facile raggiungere l’alloggio che avrai prenotato perché è una cittadina abbastanza raccolta ma comunque ci sono un po’ di salite e discese quindi se piove o hai zaini pesanti, meglio chiamare un tuk tuk!

Se invece per qualche ragione arriverai ad Haputale in bus, la stazione si trova nella vicina città di Bandarawela, distante circa 15-20 minuti di tuk tuk. Da qui troverai autobus un po’ per tutte le vaie destinazioni dello Sri Lanka. 

Vedi anche: “Treno in Sri Lanka: il viaggio panoramico da Kandy a Ella

Haputale cosa vedere

Haputale cosa vedere: visita al Lipton’s Seat

Le piantagioni di Sir Lipton sono sicuramente il motivo principale della visita ad Haputale e ovviamente non potevamo perdercele! Queste piantagioni furono fondate proprio dallo scozzese Sir Thomas Lipton che qui creò il suo impero esportando il the in tutto il mondo. Il punto panoramico migliore da dove ammirare le piantagioni lussureggianti è proprio il Lipton’s Seat, la panchina da qui Sir Lipton era solito ammirare i suoi terreni

Il momento migliore per visitarle è al mattino presto per ammirare l’alba e poi scendere lungo il percorso a piedi; noi abbiamo organizzato il viaggio in tuk tuk fino al Lipton’s Seat tramite il nostro host (di cui ti parlerò più avanti). Siamo partiti dal centro di Haputale alle 5.00 del mattino e abbiamo raggiunto il Lipton’s Seat in circa 50 minuti, all’andata percorrerai la strada al buio e con i tornanti in salita diciamo che è un po’ un’esperienza particolare. Mi raccomando copriti bene perché fa freddo, raggiungerai oltre 1900 mt di altitudine!

Una volta raggiunto il punto panoramico il tuk tuk scenderà e ti aspetterà all’inizio delle piantagioni nel parcheggio della fabbrica del the Dambatenne. Il viaggio andata/ritorno in tuk tuk lo abbiamo pagato 3500 rupie totali mentre il costo per accedere al Lipton’ Seat è di 550 rupie a testa più 100 rupie per il tuk tuk. 

Lipton seat haputale cosa vedere
Lipton’s Seat all’alba

Dal punto panoramico abbiamo percorso 7 km in discesa attraversando piantagioni verdissime che sembravano dipinte da quanto erano belle, abbiamo incontrato le donne Tamil che intorno alle 8 iniziano a raccogliere il the e attraversato villaggi fermi nel tempo. Le signore che incontrerete vi chiederanno dei soldi in cambio di qualche foto, noi nel nostro piccolo abbiamo voluto comunque dar loro qualcosa dato che abbiamo letto che purtroppo il loro lavoro è molto sottopagato.

haputale cosa vedere piantagioni the Lipton

Abbiamo invece preferito non visitare la Dambatenne Tea Factory, leggendo le recensioni online ci è sembrata una trappola per turisti dove rivendono il the a prezzi raddoppiati.

Poco prima della fabbrica di the invece c’è una piccola scuola/asilo dove molte madri del villaggio portano i bimbi mentre sono a lavoro: le maestre ci hanno invitato ad entrare e ci han mostrato quello che fanno fare ai bambini durante le lezioni. Abbiamo lasciato volentieri una piccola donazione per aiutare i bambini e le maestre, è stato un incontro che ci ha veramente toccato il cuore!

Ah, dimenticavo, durante tutti i 7 km percorsi eravamo praticamente soli, accompagnati solo da una cagnolino curiosa. Questo ha reso l’esperienza ancora più indimenticabile.

Per darti un’idea delle tempistiche, siamo partiti alle 5 del mattino e siamo rientrati all’alloggio alle 9.00 circa, giusto per goderci una buona colazione!

haputale cosa vedere e fare piantagioni the

Dove acquistare il the ad Haputale

Come ti ho detto poco fa, non mi sento di consigliarti la visita della Dambatenne Tea Factory, piuttosto visita l’Haputale Kelliebedde T Lounge, una fabbrica più autentica dove poter assistere alla lavorazione del the, l’entrata dovrebbe costare sulle 1000 rupie.

Per acquistare il the ad Haputale invece ti consiglio assolutamente il piccolo ma ben fornito negozio Website Link Cafè proprio vicino alla stazione del treno: è gestito da una giovane coppia Tamil (che qui rappresentano la maggioranza della popolazione) veramente gentile e disponibile che saprà consigliarti il miglior the adatto ai tuoi gusti. I prezzi poi sono veramente onesti, 100 gr di the nero classico costano circa 1000 rupie mentre i the più speciali sulle 1600 rupie. Scambiare quattro chicchere con loro è stato veramente piacevole, ti lascio una foto ricordo qui sotto.

Haputale piantagioni the

Dove dormire ad Haputale

Come alloggio durante il tuo soggiorno ad Haputale ti consiglio Amaya View Guest Inn, in posizione tranquilla e con una bellissima terrazza affacciata sulle piantagioni. Il proprietario è un ragazzo gentilissimo che parla molto bene inglese e ti aiuterà a organizzare escursioni e spostamenti. Inoltre la mamma è un’ottima cuoca, qui abbiamo mangiato uno dei più buoni rice and curry del nostro viaggio e le colazioni non erano da meno. La ciliegina sulla torta è il salottino in comune dove bersi un the mentre fuori cala la nebbia.

Haputale dove dormire

Dove mangiare ad Haputale

Il centro è abbastanza piccolo quindi non c’è molta scelta, noi abbiamo provato questi due ristorantini ed entrambi ci sono piaciuti:

  • Olive’s, praticamente in centro, è un luogo di aggregazione anche per i ragazzi del posto, ci è sembrato di capire che organizzino anche serate di musica;
  • The Green Paradise, un po’ più defilato dal centro, affaccia sulla strada dalla parte opposta del campo di calcio ed è molto frequentato dalla gente del posto, cibo gustoso e prezzi più che onesti anche per i turisti! 

Ovviamente anche in questa città abbiamo potuto apprezzare l’accoglienza del popolo singalese, in modo forse ancora più genuino perché di turisti ne abbiamo incontrati veramente pochi. Questo perché molte persone ora preferiscono soggiornare ad Ella, ormai diventata una meta super turistica e creata ad hoc per gli stranieri, e si limitano a visitare le piantagioni di the con una gita organizzata di poche ore, perdendosi l’anima autentica di questa cittadina!

Spero proprio di averti convinto a inserire Haputale nel tuo prossimo viaggio in Sri Lanka , fammi sapere qui sotto nei commenti se hai qualche dubbio o curiosità o raccontami la tua esperienza!

Haputale cosa vedere e fare

Vedi anche: “Itinerario di 2 settimane in Sri Lanka (con mappa)”

 

Condividi!

Articoli consigliati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *